Podcast Casa Moravia racconta
> Ep. 1 La scrivania - con Sebastian Schadhauser (17’55”)
Arrivato a Roma a piedi scalzi nel ’68, ventiquattrenne, Sebastian Schadauser incontra Alberto Moravia durante le riprese di un film di Jean-Marie Straub. Costruirà per lui la scrivania senza nessun chiodo, vite o perno metallico, un grande tavolo fatto apposta per la gamba di Alberto Moravia, sarà interprete per lui durante il viaggio in Germania per i reportage che confluiranno in L’Inverno nucleare, brucerà nel caminetto su richiesta dell’amico le stesure precedenti dei suoi romanzi.
> Ep. 2 Il divano - con Gianna Cimino (11’55”)
La nipote di Moravia racconta il divano dove lo zio Alberto si gettava, “cadendo dal terzo piano”, per sfogliare il giornale
insieme a lei in cerca di film e di cinema dove andare insieme. Il periodo in cui lo scrittore fu sotto scorta e lo shock per la morte di Pasolini visti da una prospettiva inedita.
> Ep. 3 Il bagnetto - con Bernardo Siciliano (9’31”)
Il figlio di uno dei migliori amici di Alberto Moravia si troverà ventenne a portare in spalla il corpo dello scrittore, scoperto senza vita dalla governante nel bagnetto dove stava facendo la doccia. Bernardo Siciliano non era più entrato da quella mattina del 26 settembre del 1990.
> Ep. 4 L’armadio segreto - con Alain Elkann (26’25’’)
Alain Elkann ha trascorso molte giornate insieme allo scrittore, negli ultimi anni per il libro intervista Vita di Moravia, ne ha osservato gesti, conosce gli angoli che preferiva dell’appartamento, gli ha rivolto ogni domanda, lo ha visto aprire rmadi impensabili.
Tutti gli episodi del podcast > Casa Moravia racconta in Spotify.
A cura di Alexandra Genzini e Lorenzo Pavolini e dell'Associazione Fondo Alberto Moravia (pagina Facebook) con la collaborazione della casa editrice Bompiani.
Alexandra Genzini si occupa di regia e editing di produzioni spoken word e podcast. Ha una formazione letteraria - messa a punto tra Parigi e Roma - incentrata sullo studio della voce nella letteratura contemporanea.
Ha collaborato con Rai Radio3 e lavora come audio editor nella redazione di RaiPlay Sound. Ha partecipato con alcuni suoi progetti personali a concorsi nazionali e internazionali (An Ode to the Most Basic Conditions è stato uno dei lavori vincitori di “Unmasking. Experimental Sonic Practices”, 2021),
ha realizzato per Pordenonelegge il podcast Dal deserto rosso (con Maria Borio, 2020) e per RaiPlay Sound Sulle spalle dei giganti (con Beatrice Masini, 2022). Ha organizzato workshop e laboratori (dalla collaborazione con il Dipartimento di Studi Interculturali della Sapienza è nato il podcast Laboratorio Celan, 2021).
Lorenzo Pavolini è vicedirettore della rivista Nuovi Argomenti. Pubblica libri (con Accanto alla tigre - Fandango, 2010, Marsilio/Feltrinelli 2019 - è stato finalista del Premio Strega) collabora a diversi progetti teatrali (nel 2022 con Massimo Popolizio ha lavorato alla drammaturgia di M, il figlio del secolo, dal romanzo di Antonio Scurati, e con Benedetta Tobagi a La resistenza delle donne, reading-spettacolo con Anna Bonaiuto). Ha collaborato per 25 anni con Radio3. Produce audiolibri e podcast. Insegna in diverse scuole di scrittura. Con Davide Sapienza è autore del podcast Nelle tracce del lupo (RaiPlaySound, 2022).
Alexandra Genzini e Lorenzo Pavolini insegnano narrazione sonora presso l’Accademia Molly Bloom e hanno curato la produzione di audiolibri per Sellerio.